Il Centro Nautico Bardolino è posizionato lungo il suggestivo lungolago di Bardolino a poca distanza dal centro storico.
E’ un’associazione sportiva dilettantistica e si identifica come centro di avviamento allo sport (C.A.S.) e, come tale, la sua attività di promozione verso i più giovani rappresenta il significato proprio dell’associazione stessa.
E’ affiliato alla federazione italiana vela (F.I.V.), alla federazione italiana canoa kaiak (F.I.C.K.) ed alla federazione italiana canottaggio (F.I.C.), oltre ad essere iscritto alla Lega Bisse del Garda. Partecipa a tutte le maggiori competizioni sul territorio nazionale e ad alcune regate in campo internazionale.
Promotore ed organizzatore di numerose regate, è arrivato ad affermarsi come una delle maggiori società nautiche del nostro meraviglioso Lago di Garda.
L’attività agonistica del settore vela si articola nelle classi optimist, equipe, laser, 420 e 470, ottenendo importanti risultati in ciascuna di esse.
Il settore canoa si divide in imbarcazioni modello 420, per i più giovani, fino ad arrivare ad imbarcazioni di tipo olimpico, per i più esperti.
Analogamente si comporta il settore canottaggio, che adotta scafi modello 720, per i giovani talenti, fino ad approdare a singoli o doppi di tipo olimpico.
Non ultimo il settore della bissa, imbarcazione caratteristica del nostro lago a quattro rematori con voga alla veneta, che partecipa al suggestivo Campionato Bandiera del Lago con due equipaggi: Bardolino e Preonda.
Impegnato ormai da più di vent’anni nell’insegnamento degli sports nautici a giovani e meno giovani, il Centro Nautico Bardolino rappresenta un valore per la comunità bardolinese, oltre ad essere un reale opportunità per tutti coloro i quali vogliono avvicinarsi all’affascinante mondo della nautica.
Vela Derive, monotipi e classi a crociera
Lo sport della vela si svolge soprattutto in regate, competizioni fra barche a vela in cui generalmente vince l’imbarcazione che riesce a percorrere il percorso di regata in minor tempo. Durante la regata, le regole stabiliscono dettagliatamente chi ha il diritto di rotta sugli altri e come i concorrenti devono rispondere a chi ha la precedenza. Al termine della regata, chi ritiene di essere stato penalizzato da un altro concorrente che ha violato delle regole, presenta un ricorso al giudice di regata che, sentite tutte le parti interessate e ricevute un certo numero di segnalazioni.

Canoa
Con il termine canoa/kayak vengono usualmente indicati vari tipi di imbarcazioni sportive che hanno in comune il fatto di essere spinte e manovrate con pagaie e adoperate da diverse popolazioni mondiali: la canoa ed il kayak. Si distinguono due tipi di imbarcazione: il kayak prevede la posizione seduta ed una pagaia a doppia pala con cui pagaiare su entrambi i lati. La canoa canadese prevede una posizione in ginocchio ed una pagaia a pala singola con cui pagaiare su un solo lato.

Canottaggio
Il canottaggio è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini scorrevoli detti carrelli, orientati verso poppa, e usano dei remi per far muovere l’imbarcazione. Questo sport può essere praticato su fiumi, laghi o sul mare. Le principali differenze nelle imbarcazioni usate per il canottaggio sono date dal numero di componenti dell’equipaggio, dal numero di remi azionati da ogni vogatore, che possono essere uno (“di punta”) o due (“di coppia”) e dalla presenza o meno di un timoniere (si parla quindi di “con” e “senza”).

Bissa
La bissa è una tipica imbarcazione di origine veneziana, utilizzata nella voga veneta. L’imbarcazione è lunga circa 11 metri, con un fondo piatto, e dispone di 4 scalmi (“forcole”), uno per ciascuno dei rematori in piedi. L’assenza di una chiglia, oltre a consentire una notevole maneggevolezza, conferisce all’imbarcazione un tipico andamento simile a quello della biscia d’acqua: di qui il nome bissa (=biscia). Da secoli è una tradizionale imbarcazione da pesca e da competizione nei paesi che si affacciano sul Lago di Garda.

V.I.P.
Domenica 8 settembre 2013, sul lago di Comabbio (Corgeno di Vergiate – Varese) il fantastico equipaggio del Centro Nautico Bardolino, composto da Michele Bertoncelli e Paolo Tacconi, si è confermato, per il secondo anno consecutivo, Campione Italiano nella categoria VIP 7,50 di voga alla veneta. I Campionati Italiani, organizzati dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, hanno visto la partecipazione di alcune centinaia di equipaggi, provenienti dal nord e dal centro Italia, iscritti nelle varie specialità.

Non agonistiche…
Corsi estivi
PER INFO E PREZZI CHIEDERE IN SEGRETERIA.
